


Valuta le tue RELATION-SHIP SKILLS a 360°


I risultati non si raggiungono mai da soli: sono il frutto della qualità delle RELAZIONI che instauriamo.
Alcune abilità relazionali sono per noi ‘naturali’, perché appartengono ai talenti innati del nostro asse motivazionale; altre abilità invece vanno allenate nel tempo perché sono più lontane dal nostro modo di leggere la realtà e di interagire con gli altri.
Questo test, studiato appositamente per essere ‘snello ed immediato’, viene utilizzato sia su iniziativa di HR durante i percorsi formativi manageriali, sia su iniziativa individuale, perché costituisce uno strumento potente di auto-consapevolezza e quindi di crescita.
Confronto tra auto-valutazione e valutazione esterna (esempio) 360°
Le valutazioni che noi ci diamo in base alle nostre percezioni vengono confrontate con quelle di responsabili, colleghi e collaboratori (analizzate in forma aggregata per rispettare la privacy dei rispondenti e per assicurare una maggiore autenticità delle risposte).


Valuta le tue LEADER-SHIP SKILLS a 360°


La LEADER-SHIP è un approccio al lavoro che richiede diverse abilità: alcune di queste sono per noi ‘naturali’, perché appartengono ai talenti innati del nostro asse motivazionale; altre abilità invece richiedono maggiore dedizione ed un allenamento specifico.
Questo test integra la parte ‘relazionale’ con le diverse aree che definiscono la ‘leader-ship’: studiato appositamente per essere ‘snello ed immediato’, viene utilizzato sia su iniziativa di HR in occasione di percorsi formativi manageriali, sia su iniziativa individuale, perché costituisce uno strumento potente di auto-consapevolezza e quindi di crescita.
Confronto tra auto-valutazione e valutazione esterna (esempio) 360°

Le valutazioni che noi ci diamo in base alle nostre percezioni vengono confrontate con quelle di responsabili, colleghi e collaboratori (analizzate in forma aggregata per rispettare la privacy dei rispondenti e per assicurare una maggiore autenticità delle risposte).
Vantaggi per chi effettua il test 360°:
1) Lo strumento viene visionato SOLO dalla persona in analisi come strumento di auto-consapevolezza: sarà la persona stessa a decidere se utilizzarli o meno durante i colloqui di feedback
2) Insieme ai punteggi verranno forniti numerosi insights qualitativi per migliorarne la comprensione
3) I risultati costituiscono dei KPI's che possono essere monitorati nel tempo
Vantaggi per il reparto HR:
Anche se non sarà possibile accedere ai risultati individuali, sarà possibile ricevere i risultati aggregati di una sotto-popolazione, allo scopo di:
1) definire un piano formativo mirato sulla base dei gap effettivi da colmare
2) monitorare l’effetto degli interventi formativi nel tempo