


Ognuno di noi ha un PURPOSE
“Come un albero che si dispiega attraverso le tensioni tra gli opposti, noi portiamo dentro di noi il seme (l’anima) che ci spinge a realizzare la nostra unica vocazione”
J. Hillman

Conoscere il nostro PURPOSE significa comprendere la nostra ‘vocazione’, il ‘senso’ che ricopriamo nel mondo, quello che amiamo fare, che ci dà energia e motivazione, quello per cui siamo portati perché abbiamo dei talenti innati. Realizzando il nostro Purpose o IKIGAI non solo ci sentiamo realizzati, ma contemporaneamente diamo il nostro contributo unico e prezioso alla società che ci circonda, mettiamo i nostri talenti al servizio di un bene comune, più grande di noi, che gli altri saranno disposti a riconoscere come ‘valore’.


Attraverso il test personalizzato che combina analisi grafologica e motivazionale potrai ri-trovare le spinte motivazionali che soggiacciono assopite, liberandoti dalle etichette e dai condizionamenti sociali, per dare valore al senso (Purpose) unico che ricopri rispetto agli altri e alla società.
Potrai prendere consapevolezza dei talenti innati, ma allo stesso tempo accogliere le tue fragilità, senza giudizio, e ripensarle alla luce della motivazione positiva che le alimenta

Per connetterci con la nostra ESSENZA dobbiamo necessariamente relazionarci con ciò che è altro da noi

Secondo il pensiero giapponese, il WABI corrisponde alla nostra ‘essenza’ originale e speciale, unica e ruvida, nel senso che non è stata plasmata dagli altri, dai condizionamenti sociali.
Il cammino evolutivo (SABI) che ci porterà
alla scoperta del WABI ha necessariamente bisogno
di un confronto e di un’integrazione
con ciò che è altro, che è diverso da noi.
La filosofia del WABI-SABI spiega il bisogno dell’uomo di ritrovare la propria ‘essenza’, attraverso un moto evolutivo continuo che nasce dal confronto con l’esterno. Un cammino di consapevolezza.
Migliorare la RELAZIONE con noi stessi……per migliorare la RELAZIONE con gli altri
E’ attraverso le relazioni che prendiamo consapevolezza di noi stessi, della nostra unicità e del nostro Purpose.
Le persone sono guidate da spinte motivazionali diverse che influenzano il modo di ‘leggere la realtà’, di interpretare le situazioni e di reagire di conseguenza.
Attraverso l’incontro con l’altro impariamo a RI-conoscere delle parti di noi alternative oltre a quella dominante, ad accettarle senza giudicarle e ad attivarle positivamente per risolvere le diverse sfide che nella vita ci capita di dover affrontare.


Quando impariamo a riconoscere, ad accogliere e a valorizzare le diverse spinte motivazionali che animano gli esseri umani, diventiamo realmente ‘inclusivi’ e miglioriamo la qualità delle nostre relazioni, sia in ambito personale che professionale.
Nel percorso formativo Creare Relazioni di Valore, ideato insieme alla Business Coach Silviana Petrone, utilizziamo gli Archetipi Motivazionali per aiutare le persone a potenziare le loro relazioni professionali, sciogliendo le barriere del pregiudizio.
Il risultato è un immediato miglioramento della capacità di ascolto, della comunicazione e della motivazione.
Vuoi saperne di più?

Gli Archetipi Motivazionali sono strumenti di crescita per le persone e per le organizzazioni
L'obiettivo è di aiutare le persone a sviluppare il Purpose individuale all’interno di un contesto professionale e di aiutare le organizzazioni a crescere attraverso la motivazione ed il potenziamento delle persone che ci lavorano

-
Che cosa mi motiva veramente?
-
Per quali valori mi sento chiamat* ad agire?
-
Cosa mi manda in crisi?
-
Quali sono i miei talenti innati?
-
Qual è il Purpose dell’azienda?
-
Quali valori condivisi la animano?
-
Qual è il suo stile comunicativo?
-
Quali talenti è disposta a valorizzare?
Come posso aiutare concretamente?

Ottieni molto di più con l’ANALISI PREMIUM…
-
Qual è il ruolo nel team che mi permette di valorizzare le potenzialità?
-
Quali sono le tue abilità relazionali naturali e quali invece le aree da allenare?
-
Quale stile comunicativo mi caratterizza? Quali sono i possibili limiti dei quali devo tenere conto?
-
Quali sono le skills di leadership che valorizzano al meglio i miei talenti innati? Quali skills dovrò invece potenziare?

Crea Relazioni di Valore ed INCLUSIVITA'
Più si avanza in termini di responsabilità, più le capacità relazionali possono fare realmente la differenza nel portare o meno a termine i propri obiettivi e quelli della squadra.
Il percorso è ideato e condotto insieme a Silviana Petrone, Professional Certified Coach presso ICF (International Coach Federation) con una specializzazione in ambito Executive and Middle Management, Comunicazione e Leadership.

Testa le tue Relationship e LEADERship skills
I risultati non si raggiungono mai da soli: sono il frutto della qualità delle relazioni che instauriamo.
Alcune abilità sono per noi ‘naturali’, sono talenti innati del nostro asse motivazionale; altre abilità invece vanno allenate....
Il test, snello ed immediato, confronta le nostre auto-percezioni con quelle esterne di collaboratori, colleghi e responsabili:
è uno strumento potente di auto-consapevolezza e quindi di crescita.